L’assessore Bisesti: “Basta guerre, il nostro pensiero alle vittime di ieri e di oggi. Il Trentino vuole la pace”
“Oggi il nostro doveroso pensiero va alle circa 200 vittime di quella tragica giornata di settembre del 1943, 80 anni fa, e si estende ai feriti, ai famigliari, ai molti orfani. È un pensiero che si coltiva e si rinnoverà con l’esercizio della memoria, anche attraverso l’importante...
Leggi
Finanziata la ciclabile "The Bridge" nel tratto da Piazzo al Lago di Cei
Ammessi a finanziamento, attraverso il Fondo per lo sviluppo locale, gli interventi di collegamento di mobilità alternativa e cicloturistica nel tratto da Piazzo al Lago di Cei, parte della rete ciclabile intercomunale tra i Comuni di Villa Lagarina, Pomarolo, Nogaredo e Isera, l'asse...
Leggi
Famiglie e Icef. Spinelli “Nessun passo indietro sul sostegno alle famiglie”
“La Provincia ha sempre posto particolare attenzione alle famiglie trentine con interventi volti al sostegno al reddito, ai nuclei con figli, alla disabilità, come pure nel settore dell’edilizia abitativa, impiegando storicamente risorse per oltre 400 milioni di euro annui. Un impegno...
Leggi
Il dottor Benetollo in pensione, il grazie dell’assessore Segnana e della Giunta
Ha guidato la sanità trentina in uno dei periodi più complessi dell’emergenza Covid. Al dottor Pier Paolo Benetollo, da oggi in pensione, va ora il grazie dell’assessore provinciale alla salute Stefania Segnana, anche a nome del presidente Maurizio Fugatti e dell'intera Giunta: “Ha...
Leggi
L'accordo tra Fondazione Museo storico del Trentino e Associazione nazionale vittime civili di guerra
È stato firmato stamattina un accordo di collaborazione tra la Fondazione Museo storico del Trentino e l’Associazione nazionale vittime civili di guerra – Sezione di Trento (ANVCG). «L’archivio dell’Associazione è estremamente ricco di documenti importanti, raccolti in 1300...
Leggi
L’offerta per i docenti sull’educazione alla sostenibilità per l'anno scolastico 2023/24
Da oggi, 1° settembre 2023, è consultabile on-line la nuova offerta di educazione ambientale del Sistema di educazione ambientale e alla sostenibilità (EAS) trentina coordinata dall’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente. Il nuovo catalogo è a disposizione delle...
Leggi
"Metodo Rondine": nuove assegnazioni per la formazione di docenti e studenti nel campo della cittadinanza attiva
Nuove assegnazioni a favore delle istituzioni scolastiche provinciali per progetti e iniziative che fanno capo alla collaborazione sviluppata con l'associazione Rondine Cittadella della Pace di Arezzo , per complessivi euro 12.900,00: è quanto prevede una delibera approvata oggi dalla...
Leggi
Dolomiti Energia Trentino, a Castel Valer presentata la stagione 2023-24
Una nuova stagione di emozioni e grande basket trova anche quest’anno nella bellezza del territorio trentino il proprio punto di partenza: è in Val di Non, tra le mura, le sale e i giardini di Castel Valer, che la Dolomiti Energia Trentino al gran completo si è presentata ai...
Leggi
3 ^ Rassegna dei Vini Piwi, il 29 settembre scadono le iscrizioni
Si apre il sipario sulla terza rassegna dei vini Piwi, manifestazione organizzata dalla Fondazione Edmund Mach. Dopo il grande successo delle precedenti edizioni torna l’iniziativa che promuove e valorizza i vini prodotti con almeno il 95 per cento di uve provenienti da varietà...
Leggi
Trentodoc Festival: macchina organizzativa al lavoro. Appuntamento dal 22 al 24 settembre
Tre giorni di festa per degustare, scoprire, raccontare e condividere le bollicine di Trentodoc. Un lungo weekend, dal 22 al 24 settembre, che accenderà Trento e tutto il Trentino. Una festa che coinvolgerà addetti ai lavori, tanti ospiti e appassionati. La macchina organizzativa è al...
Leggi
Discarica di Monclassico chiusa definitivamente, completata l’operazione di rinaturalizzazione
Con la semina del prato e la piantumazione dei nuovi alberi si è completata l’operazione di impermeabilizzazione e successiva copertura e rinverdimento del sito della discarica di Monclassico, in val di Sole, che era stato riaperto temporaneamente – e poi chiuso in via definitiva – in...
Leggi
Giornata dell'Autonomia 2023, gli appuntamenti per martedì 5 settembre
Il 5 settembre, giorno in cui nel 1946 fu firmato l'accordo fra Alcide de Gasperi e Karl Gruber, si celebra in Trentino la Giornata dell'Autonomia, per sottolineare il valore di un assetto istituzionale che ha dato un contributo fondamentale allo sviluppo pacifico del Trentino Alto Adige,...
Leggi
Sportello Unico Digitale, ok all'accordo tra AgID e Provincia
Il regolamento dell'Unione Europea n. 1724/2018 punta ad avvicinare gli utenti ai servizi della Pubblica Amministrazione in senso transnazionale e ci dice che tutti i cittadini e le imprese che vivono e operano dentro la UE devono poter accedere facilmente alle informazioni ed effettuare...
Leggi
Quante emozioni nell’alba dolomitica
Mario Brunello e il Polish Cello Quartet hanno eseguito pagine sinfoniche trascritte appositamente per i loro strumenti. Un concerto intenso e carico di pathos
Leggi
Oggi il saluto ai dirigenti provinciali andati in pensione
"Da parte mia e di tutta la Giunta provinciale vorrei esprimere gratitudine per il contributo che avete dato all'Amministrazione provinciale nel vostro percorso lavorativo, ma anche per la crescita delle strutture provinciali e l'alto livello di efficienza e funzionalità raggiunta nel...
Leggi
La voce della comunità racconta il Trentino in autunno
Al via la campagna di promozione dell’autunno: carta stampata e tv, ma anche tutti i canali digitali, per trasmettere al pubblico suggestioni e proposte di un Trentino vivo ed affascinante in particolare a settembre ed ottobre. Al centro della comunicazione la comunità trentina con tre...
Leggi
Predaia, la Provincia finanzia il nuovo polo culturale
Con delibera proposta dal presidente Maurizio Fugatti la Giunta provinciale ha approvato il finanziamento per l’intervento promosso dal Comune di Predaia per la realizzazione del nuovo polo culturale a Taio. Il contributo ammonta a 966.496,75 euro, pari al 95% della spesa ammessa di...
Leggi
Bisesti: "Il METS si è aperto al territorio e sta ottenendo risultati significativi"
Si sono presentate al METS-Museo etnografico trentino San Michele "Le notti di San Michele". Alla presentazione dell'iniziativa, nata anni fa come festa per il santo patrono Michele Arcangelo e divenuta nel tempo un’occasione culturale di rilievo, è intervenuto l'assessore alla...
Leggi
Nuova biblioteca di Cavedago, approvato il finanziamento per gli arredi
La nuova biblioteca di Cavedago avrà nuovi arredi per le sue attività. Con la delibera approvata questa mattina, la Giunta provinciale ha approvato il finanziamento per allestire la biblioteca del paese. “Una biblioteca con le sue attività – afferma il presidente Maurizio Fugatti –...
Leggi